Il nostro agriturismo

Il nostro agriturismo

giovedì 4 agosto 2011

Un pò di foto da Corte in poggio... Some pics from Corte in poggio...

La strada per arrivare all'Agriturismo...
The road to get to the farm...

I nostri animali...Lui è Jonny!
Our animals...he's Jonny!
Il nostro cane...Lei è Luna!
Our dog...she's Luna!

Le galline...
Hens and chickens...


Mamma chioccia con i pulcini...
Mother hen with the chicks...

Il galletto
The rooster


Lei è Pimpi...
She's Pimpi!


Tutti in piscina...
All in the pool..

I nostri vigneti
Our vineyards

Vista dell'agriturismo Corte in poggio
View of the farm



Vista nei dintorni di Corte in poggio
Views around the farm



Il tramonto visto dall'agriturismo
The sunset seen from the farm


Grazie mille ad Herman per alcune foto scattate durante la sua vacanza...
un simpatico amico e un ottimo fotografo!
Thanks to Herman for some photos taken during his vacation ...
a nice friend and a great photographer!



venerdì 29 luglio 2011

Sagra della Bistecca a Galleno - Firenze

dal 31/07/2010 19:00 al 16/08/2010 23:59

Da sabato 31 luglio a lunedì 16 agosto 2010, a Galleno (Firenze), si svolgerà la 39a edizione della Sagra della bistecca.

Oltre all'ottima carne locale, ogni serata proporrà spettacoli e balli per intrattenere i visitatori, con uno spettacolo pirotecnico finale nella sera di lunedì 16 agosto.

Per le serate del 3, 4, 5 e 11 agosto, l'ingresso è a pagamento.
Per prenotazioni: tel. 348 4138511


Per informazioni:
Tel.: 348 6930408
Email:
info@prologogalleno.it
Sito web: www.prolocogalleno.it

Dall'Agriturismo Corte in poggio a Galleno ci vogliono 20 minuti in auto!




Steak Festival in Galleno - Florencefrom 31/07/2010 19:00 to 16/08/2010 23:59

From Saturday, July 31 to Monday, August 16, 2010, at Galleno (Florence), will host the 39th edition of the Festival of the steak.
In addition to the excellent local meat, each evening will offer entertainment and dancing to entertain visitors with a fireworks display in the final evening of Monday, August 16.
For the evenings of 3, 4, 5 and Aug. 11, the entrance is free of charge.
For reservations: tel. 348 4138511


For information:
Tel: 348 6930408
Email: info@prologogalleno.it
Website: www.prolocogalleno.it

From Agriturismo Corte in poggio to  Galleno it takes 20 minutes by car!

giovedì 28 luglio 2011

Una passeggiata a Larciano castello

Vicino all'agriturismo Corte in poggio si trovano diversi borghi caratteristici da visitare in poco tempo.
Oggi sono stata a Larciano castello, un piccolo paese che domina una valle stupenda in cui il tempo sembra essersi fermato.
Da Corte in poggio ci vogliono soltanto 10minuti di macchina per arrivarci.
La strada è piuttosto stretta, circondata da oliveti. Il panorama che si vede all'entrata del paese è molto bello.
Il paesino è piccolo, con strade strette lastricate in pietra; nelle porte delle case rimangono ancora appese le chiavi, segno di una tranquillità fuori dal comune.
In dieci minuti a piedi si gira tutto il borgo. Vi consiglio di fermarvi di tanto in tanto..per osservare tutto quello che si vede da lassù!
Salendo ancora per qualche metro, in macchina o a piedi, si arriva nella piazza del castello.
Un imponente struttura del XI secolo si erge in cima alla collina, al suo interno si trova il museo civico di larciano castello. L'entrata è gratuita e c'è anche la possibilità di accedere fino in cima alla torre.
Appena fuori dal castello si trova una terrazza a cui si può accedere credo in qualsiasi momento della giornata. Se vi piace guardare dall'alto come me vi consiglio di concedervi una piccola pausa proprio qui, si vedono paesi e dolci colline verdi, e di notte una valle che brilla.


Dove mangiare:


Passeggiando per la vie del piccolo borgo ho scovato un ristorantino interessante. Non ci sono mai stata, ma credo che presto lo proverò.
Da fuori si vede un elegante terrazza, il posto sembra piuttosto chic e ne ho sentito parlare bene anche per la cucina che propongono.
Il ristorante si chiama "il Marzocco".
Ho trovato alcune recensioni online positive, è rinomato soprattutto per i funghi e la carne.
A quel che ho capito non è molto economico, ma sicuramente esclusivo, dipende dal tipo di serata che avete voglia di trascorrere.

Nel paese di Larciano posso consigliarvi un altro locale in cui ho mangiato personalmente.
L'enoteca osteria Bonfanti si trova nel centro del paese di Larciano. Dovrete riprendere la macchina e scendere fino in paese. Ottimo posto per una degustazione di vini o per un aperitivo in tarda serata.
Anche nel ristorante si mangia bene, sia carne che pesce. Fabio, il proprietario, che è un ottimo intenditore di vini sarà felice di consigliarvi quali sono gli abbinamenti migliori.
Anche qui in estate c'è la possibilità di cenare nella terrazza esterna, che si affaccia su un ottimo panorama.
Buono il rapporto qualità-prezzo!

Qui di seguito alcune foto che ho scattato personalmente...



Nearby, the Agriturismo Corte in poggio there are several picturesque villages to visit in a short time.Today I was in Larciano castle, a small town overlooking a beautiful valley where time seems to stand still.
On the hill in the Court takes only 10min drive to get there.
The road is narrow, surrounded by olive groves. The view you see the entrance of the village is very beautiful.
The village is small, with narrow cobbled streets, the doors of the houses are still hanging on the keys, sign a peace out of the ordinary.
In ten minutes walk, turn around the village. I recommend you stop by from time to time to observe all that .. you can see from up there!
Going for a few meters, in the car or on foot, you arrive in the castle square.
An imposing structure of the eleventh century, stands on top of the hill, inside is the museum of Larciano castle. Admission is free and there is also the possibility of access to the top of the tower.Just outside the castle there is a terrace which can be accessed at any time of day I think. If you love watching me from above as I recommend you take a little break here, we see countries and rolling green hills and a valley that shines at night.

Where to eat:
Walking through the streets of the small town I spotted an interesting restaurant. There has never been, but I think I'll try that soon.From outside you see an elegant terrace, the place looks quite chic and I've heard good things for the kitchen offering.The restaurant is called the "Marzocco".I found some positive reviews online, is best known for the mushrooms and meat.Then I realized it is not very cheap, but definitely unique, it depends on the type of evening that you want to spend.



In the village of Larciano I can recommend another restaurant where I ate personally.
The enoteca osteria Bonfanti is located in the center of Larciano.
You will have to take the car and get to the village. Great place for a wine tasting or a late night aperitif.Even in the restaurant the food is good, both meat and fish. Fabio, the owner, who is a great connoisseur of wines will be happy to advise you what are the best combinations.Even here in the summer there is the opportunity to dine on the outdoor terrace, overlooking a great view.
Excellent value for money!


Here are some pictures I took personally ...














giovedì 30 giugno 2011

Vinci e dintorni: un giro da non perdersi!

Vinci è famosa perchè qui nacque il geniale Leonardo, la cittadina è situata sulle colline del Montalbano, nel cuore della Toscana, a breve distanza dalle maggiori città d'arte della regione.
Il nostro agriturismo dista da Vinci circa 12km, e vi si può arrivare facilmente in auto oppure per i più sportivi anche in bicicletta, percorrendo una caratteristica strada di campagna.
Ed ecco che per raccontare un luogo ho voluto visitarlo. Ho pensato che il modo migliore per parlarvi di Vinci fosse quello di calarmi nelle vesti della turista, con la fortuna però di aver visitato questo gioiello di paese molte volte.
Così ieri, armata di macchina fotografica e pantaloni corti ho fatto un giro che potrebbe risultare un simpatico itinerario da rifare.
Possiamo averne la presunzione ma non si finisce mai veramente di conoscere un luogo, una città.
Ogni volta che torno a camminare per le vie strette lastricate in pietra intorno al castello, mi sembra di esser li per la prima volta...tutto mi stupisce come se non ci fossi mai stata e scopro sempre qualche scorcio nuovo o qualche particolare che fino ad allora non avevo mai notato.
Visitare il centro storico di Vinci suscita emozioni senza stagione. Appena parcheggiata la macchina mi sono trovata di fronte un panorama fantastico, colline dolci e verdi, uno sguardo su un mondo che conserva sempre un fascino secolare.

 
Vinci is famous because here the brilliant Leonardo was born, the town is situated on the hills of Montalbano, in the heart of Tuscany, a short distance from major cities in the region.
Our farm is about 12km da Vinci, and you can be reached easily by car or by bike also sports the most, along a typical country road.
And then I wanted to tell a place to visit.
I thought the best way to talk about was to put myself Vinci in the guise of tourists, with luck, however, having visited this jewel of a country many times.
So yesterday, armed with camera and shorts I took a tour that could be a nice route to be redone.
We have the presumption, but you never stop to really know a place, a city.
Every time I come walking through the narrow cobbled streets around the castle, I seem to be there for the first time around ... I wonder as if there had ever been, and always discover something new or some special insight that up
then I had never noticed.
Visit the old town of Vinci stirs emotions without season.
As soon as I parked the car faced a fantastic view, rolling green hills, a glimpse of a world that maintains a centuries-old charm.






Mi sono addentrata per le stradine in mattoni e pietra circostanti il castello dei conti Guidi. Nella piazza antistante questa imponente struttura si trova una grande scultura in legno, "L'uomo di Vinci", ispirato all'uomo vitruviano di Leonardo. All'interno del castello si trova il museo Leonardiano contenente modelli di macchine ispirati ai disegni leonardiani.


I fled into the streets of brick and stone surrounding the castle of the Guidi. In the square in front of this impressive structure is a large wooden sculpture, "The Man from Vinci" Vitruvian man inspired by Leonardo. Inside the castle is a museum containing models of Leonardo's machines inspired by Leonardo's drawings.














Da visitare a mio parere anche la chiesa di Santa Croce, il museo Ideale Leonardo da Vinci e la piazza dei Guidi su cui si trova l'ingresso al museo Leonardiano. E' una piazza particolare, sul cui pavimento si trovano raffigurate geometrie e forme astratte ispirate al poliedro,simbolo del Rinascimento. Non perdetevela di notte.

To visit in my opinion the church of Santa Croce, Museo Ideale Leonardo da Vinci and the square of the Drive on which is the entrance to the museum Leonardo. It 'a square in particular, are depicted on the pavement and geometric shapes inspired by abstract polyhedron, symbol of the Renaissance. Do not miss it at night.









Passeggiando per le caratteristiche vie, e fermandomi di tanto in tanto per godermi il paesaggio circostante ho conosciuto Roberta, proprietaria di una fantastica bottaghe d'arte.
Chiamarlo negozio a mio parere è riduttivo, nel muro di pietra si apre una porticina di vetro che mostra all'interno una piccola galleria d'arte fatta di pezzi unici. Oltre ad essere una piacevole compagna con cui scambiare due chiacchiere ho scoperto che Roberta è una vera e propria artista. Con la sua creatività ed il solo aiuto di un piccolo forno, modella oggetti utili o souvenir finemente decorati.
Piatti, vassoi, brocche, vasi, posaceneri e utensili da cucina di ogni tipo escono dalle sue mani con la precisione degna di uno stampo. Ho acquistato un simpatico tappo da vino in ceramica e sono rimasta affascinata da un fantastico "pesa spaghetti" decorato con colori vivaci.
Mi è piaciuta l'atmosfera che si respira in quella bottega, sono volata con il pensiero ad un passato che non ho mai vissuto e visto, se non nei film ambientati nel '400. In un'epoca dominata dal " fatto in serie" è bello scoprire che ci sono luoghi in cui si può ancora trovare qualcosa di personalizzato legato alla tradizione artistica delle nostre zone.Vi mostro qualche foto scattata all'interno.

Walking through the quaint side streets, and stopping occasionally to enjoy the landscape I have known Robert, owner of a fantastic bottaghe art.
Calling shop in my opinion is an understatement, in the stone wall of glass opens a door into a small gallery showing of art made of unique pieces. Besides being a pleasant companion with whom to chat I discovered that Robert is a true artist.
With his creativity and the only help of a small oven, model useful items or souvenirs finely decorated.
Plates, trays, pitchers, vases, ashtrays and kitchen utensils of all kinds out of his hands with a precision worthy of a mold.
I bought a nice ceramic wine stopper and I was fascinated by beautiful "weighs noodles" and decorated with bright colors.
I liked the atmosphere in the shop, I flew with the thought to a past I never experienced and seen, if not in films set in 400.
In an era dominated by the "fact in series" is nice to discover that there are places where you can still find something personal in the tradition of our artistic zone.Vi show some pictures taken inside.







Prima di ripartire mi sono concessa una deliziosa pausa-gelato in piazza della Libertà. Con il caldo di fine giugno era proprio necessaria.
Sono ripartita in macchina in direzione Fornello. Vi consiglio di fermarvi prima ad Anchiano dove si trova la casa natale di Leonardo. L'orario di apertura nei mesi da Marzo a Ottobre è dalle 9.30 alle 19.00 e l'ingresso è gratuito.Nella piazzetta dove si parcheggiano le macchine la vista è mozzafiata!

Before leaving I was given a delicious ice-break in Freedom Square. With the heat of late June was really necessary.

They are divided in the car direction Cooker. I advise you to stop before Anchiano where is the birthplace of Leonardo.
Opening hours during the months from March to October is from 9.30 to 19.00 and admission is gratuito.Nella square where you park the cars, the view is breathtaking!

casaleo (1).jpg (1051696 byte)

Tornate indietro e proseguite in direzione Lamporecchio; Dopo una serie di curve strette, affacciate sulle colline terrazzate del montalbano arriverete a Fornello. Ecco, qui sembra che il tempo si sia fermato. Sulla via principale del paesino si affacciano un bar ed un ristorante, "Il Castaldo". Se amate la cucina semplice e mangiare all'aperto, qui siete nel posto giusto. Il ristorante si affaccia su un lato della strada, e dal lato opposto, si trova una terrazza affacciata sulla valle. In questo ristorante si mangia pizza, primi piatti e dei tipici antipasti toscani. Salumi e formaggi non possono mancare, la pizza è buona, ottimi i primi. Il locale è gestito da due ragazzi giovani Andrea e Roberto, veramente gentili e disponibili. A cena da loro si respira un'aria di casa e la vista è ancora una volta spettacolare. Non perdetevi la possibilità di frescheggiare davanti ad un buon bicchiere di vino!
Atmosfera giusta, buono il rapporto qualità/prezzo, lo consigliamo ai nostri ospiti perchè è un qualcosa di caratteristico e  piacevole.


Go back and head towards Lamporecchio; After a series of tight corners, overlooking the terraced hills of Montalbano arrive in cooker. Here, here it seems that time has stopped. On the main street of the village overlooking a bar and a restaurant, "The Castaldo." If you love simple food and eat outside, here you are in the right place. The restaurant looks out on one side of the road, and on the other side, there is a terrace overlooking the valley. In this restaurant you eat pizza, pasta dishes and traditional Tuscan appetizers. Meats and cheeses are a must, the pizza is good, very good first. The restaurant is run by two young boys Andrew and Robert, really nice and helpful. At dinner with them an air of the house and the view is spectacular once again. Do not miss the chance to cool of in front of a good glass of wine!

Right atmosphere, the good quality / price ratio, we recommend it to our guests because it is something quaint and pleasant.














martedì 28 giugno 2011

Ricetta del coniglio fritto.

Lavate il coniglio e tagliatelo a pezzi piccoli, lavateli e metteteli a scolare per togliere l'acqua.
Dopo infarinate i pezzi di coniglio.
Preparate in una zuppiera due uova sbattute, un pizzico di sale e un poco di latte freddo, poi passate
 i pezzi infarinati di coniglio nell'uovo e metteteli in padella con abbondante olio di oliva caldo
( quando ancora non frigge )
Quando i pezzi diventano dorati girateli affinchè possano cuocere da entrambe le parti.
Dopo circa mezzora quando ha assunto il tipico colore dorato mettete il coniglio su della carta
gialla e servitelo in tavola.
Salare a piacere.


E' buono anche freddo!


E per contorno vi consigliamo...


FIORI DI ZUCCA FRITTI


Prendete un mazzo di fiori freschi, circa una dozzina. Se sono leggermente flosci non fa nulla.
Lavateli e asciugateli bene con un panno. Passateli nella pastella.


Per la pastella: sbattete 2 uova con un cucchiaino di sale, 1 tazza di acqua e farina ( fino ad ottenere un impasto liquido). Mescolate bene, schiacciando con la forchetta tutti i grumi. Assicuratevi che l'olio sia ben caldo, ma non fumante. Friggete finchè non diventano dorati e croccanti. Disponeteli su un vassoio , sopra dei fogli di carta gialla e portateli subito in tavola insieme al coniglio.


Buon appetito!


Recipe for fried rabbit.

Wash the rabbit and cut into small pieces, wash them and put them to drain to remove water.

After the rabbit pieces with flour.

Prepare two beaten eggs in a bowl, a pinch of salt and a little cold milk, then passed

floured pieces of rabbit in the egg and place in pan with plenty of warm olive oil

(When we do not fry)

When the pieces become golden turn it so that they can cook on both sides.

After about half an hour when he assumed the typical golden color, put the rabbit on the paper

yellow on the table and serve.

Salt to taste.

It 'also good cold!



And as a side dish we recommend ...




FRIED zucchini flowers


Take a bouquet of fresh flowers, about a dozen. If you are a little floppy does nothing.
Wash them and dry them well with a cloth. Pass them in the batter.


 For the batter: Beat 2 eggs with a teaspoon of salt, 1 cup of flour and water (to form a slurry). Mix well, mashing with a fork all lumps. Make sure the oil is hot but not smoking. Fry until they are golden and crisp. Arrange on a platter on top of sheets of yellow paper and bring to the table at once with the rabbit.




Bon appetit!



Ricette toscane...

" Quando studiavo arte culinaria con Simone Beck nella sua casa in Provenza, mi disse alcune cose che non ho mai dimenticato. Un'altra studentessa, insegnante a sua volta di cucina, continuava a interrogarla sulla tecnica con cui operare. Aveva un blocco di appunti dove scriveva furiosamente. Noialtre quattro, invece, eravamo più interessate a mangiare ciò che preparavamo. Fece una domanda di troppo e allora Simone sbottò: Non esiste nessuna tecnica, ma solo un modo di procedere. E adesso vogliamo pesare gli ingredienti o vogliamo cucinare? Qui ho imparato quanto sia liberatoria una tale semplicità. La filosofia di Simone si applica perfettamente a questa cucina: basta passare all'atto pratico senza bisogno di troppe misurazioni. Come sa qualsiasi cuoca, i prodotti di stagione sono la miglior guida.
La maggior parte delle nostre preparazioni è troppo semplice per essere chiamata ricetta: è solo il modo di farle, ecco tutto. "


Da " Sotto il sole della toscana" di Frances Mayes


Un'americana innamorata della Toscana, scorrevole e delizioso, bel libro, ve lo consiglio!!


Tuscan recipes ...


"When I studied culinary arts with Simone Beck in his house in Provence, I said some things that I have never forgotten. Another student, teacher, in turn, cooking, continued to question her about the technique with which to operate. He had a notebook where he wrote furiously. four of us, however, were more interested in eating what we prepared. He made a request for too much and then blurted out, Simon: There is no technique, but only one way to proceed. and now we want to weigh the ingredients or cooking? here I learned that such simplicity is liberating. the philosophy of Simone is perfectly applicable to this kitchen: just pass in practice without the need of too many measurements. as any cook knows, seasonal products are the best guide.

Most of our preparations is too simple to be called a recipe: it's just a way to do it, that's all. "




From "Under the Tuscan Sun" by Frances Mayes




America's love of Tuscany, smooth and delicious, beautiful book, I recommend it!

Il gusto : un senso da non trascurare.

Ecco..diciamo la verità, nel mondo noi italiani siamo famosi per molte cose, positive o negative che siano.. sicuramente la cucina ed il gusto mediterraneo è uno dei nostri cavalli di battaglia.

E anche in Toscana si mangia bene e sopratutto si mangia volentieri.

Per quelli che come noi preferiscono lo slow food, per chi viene in toscana non solo per visitare città e paesi di campagna ma soprattutto per assaporare cosa vuol dire vivere qui...voglio riportarvi ogni tanto qualche ricetta tipica di queste terre.

Nel nostro Agriturismo non abbiamo il ristorante, ma mia madre cucina per la famiglia ogni giorno e spesso capita che i nostri ospiti siano interessati ad avere consigli e ricette sui piatti toscani che cuciniamo.

L'anno scorso due ragazze olandesi hanno seguito con grande entusiasmo la praparazione del "coniglio fritto" ( che qui viene chiamato conigliolo!) e alla fine dopo averlo assaggiato hanno deciso di copiarsi la ricetta.

Quando sono io che faccio la turista mi piace assaporare le cose tipiche del luogo, perchè dovrei andare in un'altra città, in un altro paese e ricercare quello che mangio di solito? Per me non c'è gusto!
Mi piace assaggiare sempre qualcosa di nuovo e credo che per i turisti che vengono in Toscana sia lo stesso.

" Per conoscere una terra, assaggiatene i sapori"!




 

 
The taste: a way not to be overlooked.

Here .. let's face it, we Italians are world famous for many things, good or bad they are .. definitely taste the Mediterranean cuisine and is one of our flagship products.
And even in Tuscany you eat well and eat mostly happy.
For those of us who prefer slow food to those who come not only to visit the Tuscan cities and towns in the country but also to taste what it's like to live here ... I want you back every so often a recipe typical of these lands.
In our farm we have the restaurant, but my mother's kitchen for the family every day and it often happens that our guests are interested in obtaining advice and recipes on Tuscan dishes we cook.
Last year two Dutch girls have followed with great enthusiasm Präparate of "Fried Rabbit" (which here is called conigliolo!) And after tasting it at the end they decided to copy the recipe.
When am I doing the tourist things I like to taste typical of the place, why should I go to another city in another country and find what you usually eat? For me it's no fun!
I like to try something new and I think for the tourists who come to Tuscany is the same.


"To know a country, savor its flavors"!